Un sodalizio di appassionati che celebra la tradizione motoristica italiana, con uno sguardo rivolto al futuro.

LA STORIA

La forte passione per auto e moto, in generale per la tecnica e la competizione, ha fatto nascere un sodalizio che riunisce le tante anime del motorismo con lo scopo di promuoverne la conservazione dei valori. Un sodalizio aperto ai diversi interessi che albergano in noi, un sodalizio che informa su quanto avvenuto, avviene e avverrà in Italia e nel mondo intorno a quanto ci appassiona.

Sono previste nel tempo più sezioni: kart, auto, moto, motoscafi, aerei storici e contemporanei. Si parla di meccanica, di design, di corse e di primati, di piloti di ieri e di oggi, con riviste, libri e filmati. Sono state create alcune sezioni su temi specifici quali il Registro Sport Lucchini, il Registro Lotus Elise S1 e il gruppo The formula Junior Italian Job.

È in programma una scuola per giovani Kartisti nel più importante Kartodromo indoor italiano Vengono organizzate conferenze, incontri con personaggi significativi del mondo che a noi piace.

E non ultimo, anzi uno dei principali impegni, è legato alla promozione, in accordo con Aci Mantova e il Museo dedicato al pilota mantovano, la diffusione e il mantenimento del mito di Tazio Nuvolari. Un mito tutto italiano. Per questa ragione non possiamo che chiamarci “Scuderia Nuvolari Italia”.

La forte passione per auto e moto, in generale per la tecnica e la competizione, ha fatto nascere un sodalizio che riunisce le tante anime del motorismo con lo scopo di promuoverne la conservazione dei valori. Un sodalizio aperto ai diversi interessi che albergano in noi, un sodalizio che informa su quanto avvenuto, avviene e avverrà in Italia e nel mondo intorno a quanto ci appassiona.

Sono previste nel tempo più sezioni: kart, auto, moto, motoscafi, aerei storici e contemporanei. Si parla di meccanica, di design, di corse e di primati, di piloti di ieri e di oggi, con riviste, libri e filmati. Sono state create alcune sezioni su temi specifici quali il Registro Sport Lucchini, il Registro Lotus Elise S1 e il gruppo The formula Junior Italian Job.

È in programma una scuola per giovani Kartisti nel più importante Kartodromo indoor italiano Vengono organizzate conferenze, incontri con personaggi significativi del mondo che a noi piace.

E non ultimo, anzi uno dei principali impegni, è legato alla promozione, in accordo con Aci Mantova e il Museo dedicato al pilota mantovano, la diffusione e il mantenimento del mito di Tazio Nuvolari. Un mito tutto italiano. Per questa ragione non possiamo che chiamarci “Scuderia Nuvolari Italia”.

La forte passione per auto e moto, in generale per la tecnica e la competizione, ha fatto nascere un sodalizio che riunisce le tante anime del motorismo con lo scopo di promuoverne la conservazione dei valori. Un sodalizio aperto ai diversi interessi che albergano in noi, un sodalizio che informa su quanto avvenuto, avviene e avverrà in Italia e nel mondo intorno a quanto ci appassiona.

Sono previste nel tempo più sezioni: kart, auto, moto, motoscafi, aerei storici e contemporanei. Si parla di meccanica, di design, di corse e di primati, di piloti di ieri e di oggi, con riviste, libri e filmati. Sono state create alcune sezioni su temi specifici quali il Registro Sport Lucchini, il Registro Lotus Elise S1 e il gruppo The formula Junior Italian Job.

È in programma una scuola per giovani Kartisti nel più importante Kartodromo indoor italiano Vengono organizzate conferenze, incontri con personaggi significativi del mondo che a noi piace.

E non ultimo, anzi uno dei principali impegni, è legato alla promozione, in accordo con Aci Mantova e il Museo dedicato al pilota mantovano, la diffusione e il mantenimento del mito di Tazio Nuvolari. Un mito tutto italiano. Per questa ragione non possiamo che chiamarci “Scuderia Nuvolari Italia”.

i SOCI

Fondatori

Giuliano

Bianchi

/

Claudio

Bulgarelli

/

Giorgio

Cattini

/

Giuseppe

Fiaccadori (1945-2024)

/

Giorgio

Menani (1944 - 2022)

/

Stefano

Nuvolari

/

Daniele

Nuvolari Moschini

/

Aldo

Patrini

/

Giampaolo

Sabbioni

/

Alessandro

Scartapatti

/

Onorari

Cesare

De Agostini (1941 - 2022)

/

Leonardo

Adessi

/

Pino

Allievi

/

Omero

Araldi

/

Romano

Artioli

/

Elisa

Artioli Zambarda

/

Ivano

Beggio (1944 - 2018)

/

Paolo

Boldrini

/

Gianni

Cancellieri

/

Patrizio

Cantù

/

Carlo

Canzano

/

Mario

Casoni

/

Daniela

Castro

/

Teresa

Compagnoni

/

Alfonso

De Orleans-Borbon

/

Nicola Countess von

Dönhoff

/

Joaquín

Folch-Rusiñol

/

Mauro

Forghieri (1935 - 2022)

/

Beppe

Gabbiani

/

Bruno

Giacomelli

/

Fabrizio

Giugiaro

/

Odoardo

Govoni

/

Andrea

Lucchini

/

Giorgio

Lucchini (1938 -2016)

/

Cica

Lurani

/

Noretta

Malanca

/

Nicola

Materazzi (1939 - 2022)

/

Sandro

Munari

/

Emanuele

Pirro

/

Marella

Rivolta

/

Angelo

Sticchi Damiani

/

Julian

Thomson

/

Kevin

Wheatcroft

/

Andrea

Zagato

/

Piloti

Walter

Antonacci

/

Roberto

Arena

/

Nives

Arvetti

/

Daniele

Barge

/

Emanuele

Benedini

/

Giampaolo

Benedini

/

Maurizio

Bigi

/

Fausto

Bondavalli

/

Lucio

Borghi

/

Benjamin Louis Michel

Cartery

/

Paolo Maria

Chersevani

/

Michael

Chin

/

Matteo

Cressoni

/

Alessio

De Angelis

/

Carlo Maria

Del Conte

/

Bart

Dierckx

/

Jean

Dirix

/

Gilles

Giovannini

/

Thomas

Giovannini

/

Maurizio

Giovannini (1958 - 2021)

/

Alessandro

Lisi

/

Roberto

Lonardi

/

Vittorio

Marenghi

/

Luigi

Moreschi

/

Marzio

Moretti

/

Andrea

Motta

/

Amedeo

Prezzi

/

Marino

Rebmann

/

Pierluigi

Rizzi

/

Stefano

Rosina

/

Roberto

Salin

/

Ron

Sanen

/

Andrea

Stortoni

/

Carlo

Tamburini

/

Roberto

Tonetti

/

Jason

Wright

/

Andrea

Zanoni

/

Alberto

Zoli

/

SOSTENITORI

Massimo

Aga Rossi

/

Giuseppe

Agostini

/

Gergely

Agoston

/

Pierumberto

Angeli (1941-2020)

/

Marco

Araldi

/

Renè

Arnoux

/

Nicola

Aversa

/

Andrea

Ballabeni

/

Federico

Barbi

/

Ugo

Bassani

/

Alberto

Baudille

/

Maurizio

Beghelli

/

Romina

Benazzi

/

Bibi

Benedini

/

Cristian Andres

Benko

/

Luca

Bertoni

/

Giovanni

Biffi

/

Claudio

Bini

/

Antonella

Boldrini

/

Marco

Bologna

/

Dino

Bonatti

/

Massimiliano

Bustaffa

/

Omar

Callegaro

/

Lorenzo

Camatti

/

Giulia

Cantarelli

/

Ivo

Cantarelli

/

Valeria

Cantarelli

/

Sandro

Cappellini

/

Fabian

Cartery

/

Alessandro

Castellini

/

Alessandro

Cattel

/

Marco

Cavarocchi

/

Guido

Ceccardi

/

Annibale

Cecconi

/

Giovanni

Chittolina

/

Gabriella

Cogo (1936-2021)

/

Paolo

Conte

/

Paolo

Corà

/

Alex

Cosmo

/

Nicola

Cosmo

/

Alessio

Cursi

/

Tiziano

Darù (1952-2025)

/

Claudio

De Cassan

/

Letizia

De Marcellis

/

Francesco

Di Napoli

/

Mario

Eruzzi

/

Gian Domenico

Faggioli

/

Giuliano

Farina

/

Roberto

Farneti

/

Ermes

Formilan

/

Alessandra

Fortichiari

/

Filippo

Francioni

/

Gianguido

Furnari

/

Paolo

Gaffuri

/

Alessio

Gaio

/

Paolo

Galiotto

/

Angelo

Galli

/

Monica

Gandolfi

/

Marco

Gavioli

/

Paolo

Gecchelin

/

Antonio

Genovese (1950-2023)

/

Gilberto

Giuli

/

Amedeo

Gobbi Frattini

/

Perla

Gobbi Secci

/

Roberto

Goldoni

/

Angelo

Graziani

/

Gianluca

Grea

/

Joel

Gualdi

/

Michele

Guglielmo

/

Giorgio

Guidetti

/

Dario

Jug

/

Emanuele

Lucchesi

/

Claudio

Lupi

/

Romeo

Magagnotti

/

Vincenzo

Maghenzani

/

Roberto

Magistrelli

/

Claudio

Magnani

/

Stefano

Maieli

/

Paolo

Malatesta

/

Marco

Malavasi

/

Giorgia

Malavasi

/

Massimo

Manzolaro

/

Carlotta

Marani

/

Marco

Marani

/

Luciano

Marchina

/

Luigi

Martignoni

/

Alberto

Massarenti

/

Attilio

Mellacca

/

Francesco

Menani

/

Andrea

Merelli

/

Angelo

Miccichè

/

Alessandro

Mondadori

/

Franco

Mondadori

/

Cesarina

Montorio

/

Stefano

Morbio

/

Ruggero

Moreschi

/

Alberto

Moretti

/

Marco

Moretti

/

Massimo

Moretti

/

Davide

Morselli

/

Ugo

Motta

/

Alberto

Mutti

/

Mauro

Negri

/

Giuseppe

Nobis

/

Davide

Pacchera

/

Daniela

Paganella

/

Paolo

Panera

/

Giancarlo

Pascal

/

Nicola

Pascal

/

Sergio

Pasqualini

/

Plinio

Pasquetto

/

Isa

Pedrioli

/

Paolo

Pedrioli

/

Gianluigi

Pegorari

/

Davide Spartaco

Penitenti

/

Arcadio

Pezzali

/

Evelino

Pezzoli

/

Roberto

Pierucci

/

Giampaolo

Pinotti

/

Aldo

Pisano

/

Piergiorgio

Poggi

/

Andrea

Polacco

/

Giuseppe

Polignano

/

Emanuele

Portioli

/

Paolo

Protti

/

Guido

Rado

/

Alberto

Reggiani

/

Renato

Reggiani

/

Orazio

Rigo

/

Sebastiano

Riva Berni

/

Mario

Rivara

/

Cristiano

Romagnoli

/

Maria Rosa

Rosati

/

Fabrizio

Rossi

/

Claudio

Rossi

/

Guido

Rovesta

/

Emilio

Sassi

/

Giorgio

Sassi

/

Stefano

Sassi

/

Alberto

Sassi (1946-2023)

/

Luca

Savoia

/

Gianvittorio

Savoia

/

Italo

Scaietta

/

Bruno

Secci

/

Giuseppe

Secci

/

Rastko

Sepa

/

Stefano

Sguazzi

/

Lorenzo

Soliani

/

Gaetano

Soncini

/

Alessandro

Spagna

/

Andrea

Sproccati

/

Nazzareno

Stortoni

/

Giancarlo

Tasselli

/

Niccolò

Tasselli

/

Daria

Tosi

/

Mirco

Trivellato

/

Antonio

Turina

/

Giorgio

Venturelli

/

Nicola

Visentini

/

Marco

Zambelli

/

Giuseppe

Zanella

/

Fausto

Zanetti

/

Silvana

Zenegaglia

/

JUNIOR

Gaia

Aga Rossi

/

Matteo

Albertini

/

Riccardo

Barge

/

Lorenzo

Baudille

/

Ginevra

Bigi

/

Lorenzo

Bigi

/

Samuel

Bombieri

/

Mattia

Farina

/

Niccolò

Morselli

/

Davide

Muddolon

/

Giacomo

Patuzzo

/

Pietro

Romagnoli

/

Francesco

Tondelli

/

Registro elise s1

La Scuderia Nuvolari Italia coltiva un legame profondo con la Lotus Elise S1, un’auto che rappresenta molto più di un semplice modello: incarna un capitolo fondamentale della storia automobilistica. Questo rapporto speciale affonda le sue radici fin dalle origini del progetto. Considerata da molti appassionati e critici come forse la migliore Lotus mai prodotta, la Elise S1 ha saputo superare i limiti del tempo, guadagnandosi un posto d’onore nel cuore degli estimatori di tutto il mondo. Per celebrare e preservare il valore di questa vettura senza tempo, nel 2019 è nato il Registro Storico Lotus Elise S1.

Gli scopi del Registro sono molteplici e ambiziosi, tutti orientati alla promozione e alla valorizzazione storica e culturale della Lotus Elise S1. Tra le principali attività spiccano il censimento di tutti i veicoli esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e la tutela e salvaguardia del modello stesso. Il Registro si impegna anche a fornire assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento del rispetto delle caratteristiche originali nei lavori di restauro, garantendo che ogni intervento mantenga intatta l’autenticità dell’auto.

Un altro importante obiettivo del Registro è favorire lo scambio di informazioni e contatti tra i soci, i collezionisti italiani e stranieri, creando una rete dinamica e appassionata. Questo avviene attraverso l’organizzazione di eventi come incontri, mostre, raduni, convegni e manifestazioni, occasioni preziose per condividere esperienze, conoscenze e la passione per questa straordinaria vettura.

In questo modo, la Scuderia Nuvolari Italia e il Registro Storico Lotus Elise S1 continuano a rendere omaggio a un’auto che non è solo un simbolo di eccellenza tecnica, ma anche un pezzo di storia da custodire e tramandare.

La Scuderia Nuvolari Italia coltiva un legame profondo con la Lotus Elise S1, un’auto che rappresenta molto più di un semplice modello: incarna un capitolo fondamentale della storia automobilistica. Questo rapporto speciale affonda le sue radici fin dalle origini del progetto. Considerata da molti appassionati e critici come forse la migliore Lotus mai prodotta, la Elise S1 ha saputo superare i limiti del tempo, guadagnandosi un posto d’onore nel cuore degli estimatori di tutto il mondo. Per celebrare e preservare il valore di questa vettura senza tempo, nel 2019 è nato il Registro Storico Lotus Elise S1.

Gli scopi del Registro sono molteplici e ambiziosi, tutti orientati alla promozione e alla valorizzazione storica e culturale della Lotus Elise S1. Tra le principali attività spiccano il censimento di tutti i veicoli esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e la tutela e salvaguardia del modello stesso. Il Registro si impegna anche a fornire assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento del rispetto delle caratteristiche originali nei lavori di restauro, garantendo che ogni intervento mantenga intatta l’autenticità dell’auto.

Un altro importante obiettivo del Registro è favorire lo scambio di informazioni e contatti tra i soci, i collezionisti italiani e stranieri, creando una rete dinamica e appassionata. Questo avviene attraverso l’organizzazione di eventi come incontri, mostre, raduni, convegni e manifestazioni, occasioni preziose per condividere esperienze, conoscenze e la passione per questa straordinaria vettura.

In questo modo, la Scuderia Nuvolari Italia e il Registro Storico Lotus Elise S1 continuano a rendere omaggio a un’auto che non è solo un simbolo di eccellenza tecnica, ma anche un pezzo di storia da custodire e tramandare.

La Scuderia Nuvolari Italia coltiva un legame profondo con la Lotus Elise S1, un’auto che rappresenta molto più di un semplice modello: incarna un capitolo fondamentale della storia automobilistica. Questo rapporto speciale affonda le sue radici fin dalle origini del progetto. Considerata da molti appassionati e critici come forse la migliore Lotus mai prodotta, la Elise S1 ha saputo superare i limiti del tempo, guadagnandosi un posto d’onore nel cuore degli estimatori di tutto il mondo. Per celebrare e preservare il valore di questa vettura senza tempo, nel 2019 è nato il Registro Storico Lotus Elise S1.

Gli scopi del Registro sono molteplici e ambiziosi, tutti orientati alla promozione e alla valorizzazione storica e culturale della Lotus Elise S1. Tra le principali attività spiccano il censimento di tutti i veicoli esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e la tutela e salvaguardia del modello stesso. Il Registro si impegna anche a fornire assistenza per ricerche storiche e per l’accertamento del rispetto delle caratteristiche originali nei lavori di restauro, garantendo che ogni intervento mantenga intatta l’autenticità dell’auto.

Un altro importante obiettivo del Registro è favorire lo scambio di informazioni e contatti tra i soci, i collezionisti italiani e stranieri, creando una rete dinamica e appassionata. Questo avviene attraverso l’organizzazione di eventi come incontri, mostre, raduni, convegni e manifestazioni, occasioni preziose per condividere esperienze, conoscenze e la passione per questa straordinaria vettura.

In questo modo, la Scuderia Nuvolari Italia e il Registro Storico Lotus Elise S1 continuano a rendere omaggio a un’auto che non è solo un simbolo di eccellenza tecnica, ma anche un pezzo di storia da custodire e tramandare.

Registro LUCCHINI

Gli scopi principali del Registro Storico Sport Lucchini si concentrano sulla promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato al Marchio. Tra le attività fondamentali rientrano il censimento dettagliato di tutti i veicoli Sport Lucchini esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e l’impegno per la loro tutela e salvaguardia. Il Registro offre inoltre un supporto completo per le ricerche storiche e per verificare il rispetto delle caratteristiche originali durante eventuali interventi di restauro, garantendo l’autenticità e l’integrità dei veicoli.

Un ulteriore obiettivo è favorire lo scambio di informazioni, esperienze e contatti tra i soci e i collezionisti, sia italiani che internazionali. Questo avviene attraverso un ricco programma di attività, che include incontri, mostre, raduni, convegni e altre manifestazioni dedicate, creando occasioni uniche per celebrare e condividere la passione per il Marchio e le sue vetture leggendarie.

Gli scopi principali del Registro Storico Sport Lucchini si concentrano sulla promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato al Marchio. Tra le attività fondamentali rientrano il censimento dettagliato di tutti i veicoli Sport Lucchini esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e l’impegno per la loro tutela e salvaguardia. Il Registro offre inoltre un supporto completo per le ricerche storiche e per verificare il rispetto delle caratteristiche originali durante eventuali interventi di restauro, garantendo l’autenticità e l’integrità dei veicoli.

Un ulteriore obiettivo è favorire lo scambio di informazioni, esperienze e contatti tra i soci e i collezionisti, sia italiani che internazionali. Questo avviene attraverso un ricco programma di attività, che include incontri, mostre, raduni, convegni e altre manifestazioni dedicate, creando occasioni uniche per celebrare e condividere la passione per il Marchio e le sue vetture leggendarie.

Gli scopi principali del Registro Storico Sport Lucchini si concentrano sulla promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale legato al Marchio. Tra le attività fondamentali rientrano il censimento dettagliato di tutti i veicoli Sport Lucchini esistenti, indipendentemente dalla loro ubicazione, e l’impegno per la loro tutela e salvaguardia. Il Registro offre inoltre un supporto completo per le ricerche storiche e per verificare il rispetto delle caratteristiche originali durante eventuali interventi di restauro, garantendo l’autenticità e l’integrità dei veicoli.

Un ulteriore obiettivo è favorire lo scambio di informazioni, esperienze e contatti tra i soci e i collezionisti, sia italiani che internazionali. Questo avviene attraverso un ricco programma di attività, che include incontri, mostre, raduni, convegni e altre manifestazioni dedicate, creando occasioni uniche per celebrare e condividere la passione per il Marchio e le sue vetture leggendarie.

Unisciti alla Scuderia Nuvolari Italia e vivi la passione per le auto d'epoca e il motorsport italiano

Unisciti alla Scuderia Nuvolari Italia e vivi la passione per le auto d'epoca e il motorsport italiano